Santino, Perugia... da quasi 30 anni la cultura delle cose buone. Ogni anno realizziamo Panettoni e Pandori a lievitazione naturale, di gusti differenti e sempre nuove variamente decorati.

Buoni e fatti a mano secondo la tradizione italiana. Panettoni artigianali, da regalare e da regalarsi!

Seguici:
Lun-Ven: 06:30-19:30

Blog

I biscotti dalla storia antica

I biscotti di pan di zenzero piacciono veramente a tutti! Qui da Santino ne abbiamo avuto conferma lo scorso Natale e allora ecco che ci siamo appassionati alla loro storia antica.

La loro storia

La loro storia è affascinante quanto complessa, con radici che si intrecciano tra leggende e documenti storici. Le prime testimonianze di qualcosa di simile al pan di zenzero risalgono – addirittura – all’antico Egitto, dove veniva preparata una sorta di focaccia a base di miele e spezie.

Per vederli però per la prima volta nella loro più forma più classica, bisogna aspettare il Medioevo, allorquando i crociati – di ritorno dal Medio Oriente – portarono in Europa le prime ricette di dolci, e non focacce, a base dell’ingrediente da cui poi presero il nome, lo zenzero, appunto.

Fu così che questi dolci che poi divennero i simpatici biscottini che conosciamo oggi, cominciarono a diventare popolare in Europa a partire dal XIII secolo, soprattutto nei paesi del Nord. In Germania, ad esempio, si sviluppò una vera e propria tradizione di produzione di pan di zenzero, con la creazione delle famigerate casette e figure decorative.

Il Pan di Zenzero e le Festività

Il pan di zenzero divenne presto un dolce tipico delle feste natalizie. La sua associazione con il Natale è probabilmente legata al fatto che le spezie utilizzate per prepararlo, come zenzero, cannella e chiodi di garofano, erano considerate preziose e adatte a celebrare occasioni speciali.

L’Omino di Pan di Zenzero

La figura dell’omino di pan di zenzero, il celebre “ginger bread man“, è legata a una leggenda popolare. Si narra che una coppia di anziani, non avendo figli, decise di creare un omino di pan di zenzero. L’omino prese vita e scappò, inseguito dai suoi “genitori” e da altri improbabili personaggi. La storia dell’omino di pan di zenzero è diventata una fiaba per bambini molto popolare, contribuendo a diffondere l’immagine di questo dolce come simbolo del Natale.

I biscotti e gli altri dolci di Pan di Zenzero

Oggi il pan di zenzero è un dolce molto diffuso in tutto il mondo, soprattutto durante il periodo natalizio. Le ricette variano a seconda dei paesi e delle tradizioni locali, ma gli ingredienti base rimangono sempre gli stessi: farina, miele o melassa, zenzero e altre spezie. Il pan di zenzero viene utilizzato per preparare casette, decorazioni per l’albero di Natale e molti altri dolci, fra cui i famosi biscotti.

Con una storia così… questi simpatici e buoni dolci di Natale non potevano mancare nel banco di Santino durante il Natale…
e magari, perchè no, durante altre festività!

Santino

POST A COMMENT